Home / Disturbi / Infanzia / Deficit Attenzione / Oppositivo

Disturbo Oppositivo Provocatorio

Disturbi del comportamento infantile e nell'adulto: test, cause e sintomi

Descrizione del Disturbo Oppositivo Provocatorio

La persona con Disturbo Oppositivo Provocatorio rifiuta le regole, si oppone a situazioni o persone che non gli piacciono, non accetta compromessi, infastidisce apposta le altre persone, le provoca per litigare e le accusa delle proprie malefatte. Perde il controllo facilmente, si arrabbia anche per cose futili ed attua comportamenti vendicativi.

I bambini disobbediscono facilmente, non rispettano le regole, vogliono stare al centro dell'attenzione. Non riescono a partecipare ai giochi se non sono loro a comandare, hanno un atteggiamento prepotente con i coetanei, che spesso hanno paura di loro.
Sembrano sicuri di se stessi ma in realtà non lo sono e il loro atteggiamento li porta a vivere sofferenza e solitudine.

Naturalmente per parlare di questo disturbo è necessario che queste caratteristiche non siano occasionali e siano tali da compromettere la vita sociale della persona.

Dati statistici sul Disturbo Oppositivo Provocatorio. Generalmente il disturbo si manifesta in età scolare (intorno agli 8 anni) e può colpire dal 2 al 16% dei bambini a seconda dell'ambientale in cui vivono e crescono.

Disturbo Oppositivo Provocatorio: le cause

Le cause sono di diverso tipo: familiari, se il bambino nasce da madre che soffre di depressione o se ha almeno un genitore con Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbi da deficit dell'Attenzione/Iperattività, Disturbo Antisociale di Personalità, Disturbi dell'Umore, oppure che abusa di droghe; psicologiche, se il bambino è stato abbandonato o allevato in modo contraddittorio (troppo rigido oppure in modo diverso dalla mamma e dal papà).

Disturbo Oppositivo Provocatorio: i sintomi

Il disturbo si manifesta con la prepotenza, l'aggressività e il mancato rispetto delle regole.
I bambini in genere vanno male a scuola, sono dispettosi e litigano con i compagni, spesso fanno a botte o commettono atti di vandalismo.
Gli adulti si arrabbiano spesso o fanno arrabbiare gli altri, infrangono le regole, portano rancore e commettono reati più o meno gravi.

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo Oppositivo Provocatorio
Disturbo Oppositivo Provocatorio: sottocategorie

Non ci sono sotto-tipi di questo disturbo ma i comportamenti possono avere diversi gradi di gravità.

Disturbo Oppositivo Provocatorio: i test psicologici utilizzati

Indicatori della Condotta Aggressiva; Scala per la Misura della Fragilità Emotiva; PFS Picture-Frustration Study; CRS-R Conners' Rating Scales-Revised; KIWI Kit Iperattività Valutazione e Intervento.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo Oppositivo Provocatorio

"Devianze emergenti e linee preventive", Bertelli B., Artimedia, 2009

"Disagio & devianza adolescenziale. Il ruolo del docente nel progetto di prevenzione", Manzo D., L'Autore Libri Firenze, 2008

"Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti", Maggiolini A., Riva E., Franco Angeli, 2003

Corsi e Gruppi
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Sogno o son desto?
L'importanza della vita onirica, nel viaggio alla scoperta di sé. Fin dai tempi più remoti, il sogno ha rappresentato un affascinante ... Leggi tutto
Diverso da chi?
Vi è mai capitato di sentire una coppia litigare? O magari è successo personalmente anche a voi, dopo anni di rapporto ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30