Home / Disturbi / Sonno / Bruxismo

Bruxismo, come risolvere

Il Bruxismo: digrignare i denti, le cause e i sintomi

Descrizione del Bruxismo

Si parla di Bruxismo (o Bruxismo notturno) quando una persona inizia a digrignare i denti dopo che si è addormentata, senza rendersene conto.
Si tratta di un Disturbo Primario del Sonno inquadrato nelle Parasonnie, caratterizzato dal serramento e dallo sfregamento dei denti.
A lungo andare, questo comportamento involontario può causare piccole ferite nella lingua e nella bocca e produrre un'erosione dei denti, che possono diventare più corti e affilati. L'erosione dello smalto può favorire inoltre l'insorgenza della carie e causare ipersensibilità al caldo, al freddo e persino allo spazzolino.

Il Bruxismo può essere anche molto rumoroso, e in questo caso se ne accorgono le persone che vivono con chi ne soffre. Diversamente può essere diagnosticato in ritardo, con conseguenze più serie. I muscoli coinvolti nella masticazione – che durante la notte dovrebbero stare a riposo – vengono riattivati per 5 o 10 secondi a più riprese, mantenendo mascelle e mandibole in tensione e sollecitando l'articolazione temporo-mandibolare. Al risveglio questo può provocare: cefalee, dolori al viso, al collo, dietro alle orecchie, tensioni cervicali, mal di schiena e la sensazione di non avere riposato a sufficienza.
La conseguenza più evidente è quella prodotta sui denti, in particolare gli incisivi laterali e i canini.

Dati statistici sul Bruxismo. Il Bruxismo purtroppo è un disturbo piuttosto diffuso. Il 10% delle persone digrigna i denti durante il sonno (Bruxismo Dinamico Notturno), il 20% serra i denti senza sfregarli (Bruxismo Statico), in genere a causa di stati di tensione.

Bruxismo: le cause

Il Bruxismo sembra causato da diversi fattori, fra cui la predisposizione familiare, i fattori ambientali (stress), il disagio psicologico e la tensione emotiva.
È stato notato che lo stress e l'ansia possono provocare o aggravare il Bruxismo, e così le tensioni a lungo accumulate, che in qualche modo vanno espresse e sfogate. Soprattutto in questo caso – anche se si ricorre al bite o altri dispositivi – è bene consultare uno Psicologo o uno Psicoterapeuta per individuare eventuali frustrazioni, affrontare e superare lo stress.

Bruxismo: i sintomi

I primi segnali sono rumore da digrignamento, stanchezza e sensazione di non avere riposato. I sintomi sono:

Il Bruxismo impedisce il rilassamento dell'articolazione temporo mandibolare (ATM) e rende dolorante tutta questa zona, causando: male alle mandibole, difficoltà ad aprire la bocca (ad esempio durante uno sbadiglio o quando si apre la bocca si può sentire uno "schioccho"), male dietro alle orecchie, dolore alle tempie o alla nuca.

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Bruxismo
Bruxismo: sottocategorie

Si distingue in Bruxismo Primario, quando una persona "usa questo espediente" - per così dire - per scaricare le tensioni; Bruxismo Secondario, quando è dovuto all'assunzione di sostanze stupefacenti o a farmaci che contengono particolari sostanze (ad es. Paroxetina, Fluoxetina, Sertalina, Aloperidolo); Bruxismo Statico Diurno o Notturno, se c'è serramento dei denti di giorno o di notte senza sfregamento; Bruxismo Dinamico Notturno per definire il digrignamento dei denti notturno.

Bruxismo: i test psicologici utilizzati

Non esiste un test diagnostico specifico. In genere il disturbo è riconosciuto dal dentista o dalle persone che vivono con chi ne soffre, a causa del rumore che produce il digrignamento.

Libri e romanzi in cui si parla di Bruxismo

"Il bruxismo come fenomeno psicosomatico", Giangregorio N., Pozzi Edizioni, 1981

"101 cose che devi sapere per combattere l'insonnia", Barbàra E., Newton Compton Editori, 2011

"Dormire per vivere. Un manuale pratico per combattere i disturbi del sonno", Lombardo G.T., Corbaccio, 2007

Corsi e Gruppi
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Selvazzano Dentro (PD)
16 Marzo 2025
Incontro di PsicoReiki: "L'Aura"
L'Incontro di PsicoReiki "L'Aura" si pone i seguenti obiettivi: approfondirne la conoscenza dei sette strati che ...
Articoli
Sogni post-traumatici
L'incubo post-traumatico avviene solo dopo un evento traumatico molto grave come può essere la morte di un compagno. È di fondamentale ... Leggi tutto
Panico: quando la paura va sfidata
Palpitazioni, tremori, difficoltà a respirare, paura di morire, di perdere completamente il controllo... Molte persone che soffrono ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30