Home / Disturbi / Sonno / Pavor Nocturnus

Pavor Nocturnus

Pavor Nocturnus: il terrore nel sonno nei bambini e negli adulti

Pavor Nocturnus: significato

Si parla di Pavor nocturnus (terrore nel sonno), quando una persona si sveglia nel cuore della notte in preda al terrore, mentre sta gridando o piangendo, senza sapere perché e senza ricordare di avere fatto brutti sogni.
A volte questo può accadere anche durante il riposino pomeridiano.

Questo Disturbo Primario del Sonno, inquadrato nelle Parasonnie, altera il ciclo naturale del sonno, causando stress, stanchezza e disagio emotivo. Al risveglio il corpo, gli arti, i muscoli e il sistema nervoso sono attivi come durante il giorno, la persona è spesso agitata, sudata e ha il ritmo del cuore accelerato.
L'attivazione del corpo è tale che alcune persone cercano di alzarsi dal letto o di scappare, correndo il rischio di inciampare, cadere e farsi male.
La sensazione di terrore si manifesta nella prima fase del sonno e può durare da 1 a 10 minuti.
Dopo il brusco risveglio, le persone non riescono a ricordare nulla (non ricordano ad esempio di avere gridato), ma il senso di terrore rimane.

Dati statistici sul Pavor nocturnus. Il disturbo può colpire dall'1 al 6% dei bambini fra i 4 e i 12 anni, ed è più comune fra i maschi. Negli adulti è più raro: colpisce, infatti, solo un 1% di persone, sia donne che uomini, soprattutto fra i 20 e i 30 anni.

Pavor Nocturnus: le cause

Il Disturbo da Terrore nel Sonno è causato da molti fattori, soprattutto psicologici e ambientali, come per esempio grandi stress, problemi emotivi o pressioni sociali, ma anche fisici, come per esempio una mancanza prolungata di sonno e febbre. È stata riscontrata anche una certa familiarità: il disturbo, infatti, è più frequente fra i parenti di primo grado di persone che soffrono di Pavor nocturnus o di Sonnambulismo.

Pavor Nocturnus: i sintomi

Il disturbo si manifesta nella prima fase del sonno con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Pavor Nocturnus
Pavor Nocturnus: i test psicologici utilizzati

EES Epworth Sleepiness Scale, STAI State-Trait Anxiety Inventory-Forma Y, EMAS Endler Multidimensional Anxiety Scales.

Libri e romanzi in cui si parla di Pavor Nocturnus

"Il sonno e i suoi disturbi", Lugaresi E., Il Mulino, 2008

"Disturbi del Sonno nel Bambino", Murgia V., Maidecchi A., Pagiotti R., Aboca Edizioni, 2008

"Dormire per vivere. Un manuale pratico per combattere i disturbi del sonno", Lombardo G.T., Corbaccio, 2007

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
Lo stress è un prezioso alleato. Come imparare a guidarlo
Insonnia, tachicardia, ipertensione, mal di schiena, mal di testa, influenze e raffreddori frequenti, difficoltà a concentrarsi... ... Leggi tutto
Benessere mente e corpo: Training Autogeno
Quando siamo tesi, ansiosi e sotto stress, aumenta la frequenza del battito cardiaco, il ritmo del respiro, i muscoli si irrigidiscono: ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30