Home / Disturbi / Infanzia / Alimentazione / Ruminazione

Disturbo di Ruminazione

Ruminazione, Mericismo, disturbi dell'alimentazione infantile

Descrizione del Disturbo di Ruminazione

Il Disturbo di Ruminazione, chiamato anche Mericismo, rientra nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione dell'Infanzia o della Prima Fanciullezza.
I bambini che hanno questo disturbo sputano il cibo appena masticato e lo rimettono in bocca per rimasticarlo senza provare disgusto.

In genere si manifesta nella prima infanzia, dopo i 3 mesi, e negli adulti con un Ritardo Mentale o altri Disturbi Pervasi dello Sviluppo (ad es. Autismo o Sindrome di Asperger).

Questo disturbo può rallentare la crescita, abbassare le difese immunitarie, causare alterazioni ormonali, problemi di salute come malnutrizione, anemia e nei casi più gravi la morte (25%).

Dati statistici sul Disturbo di Ruminazione. Il disturbo è raro e colpisce più i maschi delle femmine, in genere fra i 3 e i 12 mesi, ma è difficile stabilire percentuali.

Disturbo di Ruminazione: le cause

Le cause sembrano essere psicologiche e sociali, ad esempio il disturbo può colpire i bambini che non vengono accuditi, ricevono poco affetto e scarse attenzioni, non hanno stimoli, vivono situazioni stressanti o vengono maltrattati. Se il bambino ha problemi di tipo fisico o medici (ad es. problemi gastrointestinali, reflusso etc.) non si può parlare di disturbo, perché in questo caso la Ruminazione è un effetto di altre anomalie.

Disturbo di Ruminazione: i sintomi

Per parlare di disturbo devono durare per oltre 1 mese questi sintomi:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo di Ruminazione
Disturbo di Ruminazione: i test psicologici utilizzati

Non ci sono test specifici per determinare la presenza del Disturbo, può essere sufficiente un'attenta osservazione del bambino per almeno un mese, controllarne il peso, eventualmente fare le analisi del sangue e soprattutto consultare uno specialista.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo di Ruminazione

"Le complicanze mediche dei disturbi del comportamento alimentare", Borsello O., Mazzetti di Pietralata M., CIC Edizioni Internazionali Roma, 2003

"Il rapporto Mente-Cibo. La guida più completa sui meccanismi mentali in relazione all'alimentazione dal concepimento alla vecchiaia", Riefoli M., Armando Editore, 2005

"Coccorocò, cuoco delle coccole", Saletta M.G., Coppa C., Zuccoli A., Casa Editrice Mammeonline, 2010

Corsi e Gruppi
Milano (MI) - 3 Ottobre 2023 Corso di Mindfulness MBSR- La riduzione dello Stress con la pratica della Consapevolezza
Corso di riduzione dello stress basato sulla pratica della consapevolezza (Mindfulness) attraverso il MBSR Program (Mindfulness Based Stress ...
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Articoli
La perdita del lavoro. Alcuni suggerimenti per ricominciare
Ritrovarsi senza lavoro da un giorno all'altro può rappresentare un vero e proprio evento traumatico con ricadute di forte impatto ... Leggi tutto
Il trattamento degli attacchi di panico in Psicoterapia Funzionale
Le manifestazioni di disagio strisciante e indefinito, che possono in alcuni casi trasformarsi in vere e proprie paure e crisi di ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30