Home / Disturbi / Infanzia / Comunicazione / Fonazione

Disturbo della Fonazione

Disturbo della Parola: difficoltà a parlare, articolare e pronunciare i suoni

Descrizione del Disturbo della Fonazione

Si parla di Disturbo della Fonazione quando una persona non riesce ad articolare e pronunciare i suoni di singole lettere o intere parole in modo corretto. Il suo modo di parlare nei casi gravi risulta incomprensibile e può compromettere l'apprendimento e la vita sociale.

In genere il disturbo si manifesta con l'omissione delle lettere (ad esempio delle consonanti finali), con la loro sostituzione (ad esempio uso del suono della lettera t al posto del suono della lettera k), con la loro l'inversione o distorsione.
I suoni con cui si hanno più difficoltà sono quelli relativi alle lettere r, s, z, gl, gn, c. Anche le sillabe sono speso articolate male.
Non bisogna confondere questo problema con altri Disturbi della Comunicazione come ad esempio la Balbuzie.

Dati statistici sul Disturbo della Fonazione. Il disturbo colpisce in genere i bambini in età scolare, con una media che oscilla fra il 2 e il 3%, ed è diffuso soprattutto fra i bambini maschi.

Disturbo della Fonazione: le cause

Fra le cause di questo disturbo possono esserci problemi medici, danni o deficit a livello orale e/o uditivo come malformazioni del palato oppure otite cronica; danni o lesioni neurologiche (es. paralisi) o problemi cognitivi (es. Ritardo Mentale), ma anche problemi psicologici e sociali, quando ad esempio un bambino cresce in un ambiente bilingue o in cui mancano stimoli alla crescita e allo sviluppo.

Disturbo della Fonazione: i sintomi

Fra i sintomi più diffusi si riscontra un generale ritardo nello sviluppo della lingua, difficoltà ad articolare in modo corretto i suoni, con frequenti distorsioni oppure omissioni.
Ad esempio un bambino con Disturbo della Fonazione pronuncerà "frubo" anziché "furbo", "trota" invece di "torta".

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo della Fonazione
Disturbo della Fonazione: sottocategorie

Una forma comune di Disturbo della Fonazione è la Blesità, quando cioè un soggetto non riesce a pronunciare le consonanti l, r, s e z, ad esempio la "erre moscia".

Disturbo della Fonazione: i test psicologici utilizzati

Esame audiometrico, TPL test del Primo Linguaggio, APL Medea.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo della Fonazione

"Difficoltà di articolazione verbale", Nicastro R., Erickson, 2010

"Parliamone!!! Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche", Santoro I., Lorusso M.L., Mazzotta T., Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, 2009

"Le coppie minime. La riabilitazione fonetico-fonologica dei disturbi di linguaggio", Santoro G.M., Panero A., Erickson, 2011

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Milano (MI) - 3 Ottobre 2023 Corso di Mindfulness MBSR- La riduzione dello Stress con la pratica della Consapevolezza
Corso di riduzione dello stress basato sulla pratica della consapevolezza (Mindfulness) attraverso il MBSR Program (Mindfulness Based Stress ...
Articoli
Psicosomatica: quando il silenzio delle emozioni si fa corpo
"L'anima e il corpo, ahimè, se ne andranno a spasso in coppia, Finché il mondo girerà, passo a ... Leggi tutto
Anoressia e bulimia celate nella quotidianità
Il lavoro psicologico con i disturbi del comportamento alimentare È ormai assodato come il benessere psicologico di ogni ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30