Home / Disturbi / Infanzia / Pervasivi / Disintegrativo

Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia

La Sindrome di Heller: disturbo pervasivo dello sviluppo dei bambini

Descrizione del Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia

Si parla del Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia quando nel bambino si nota un peggioramento dopo 2 anni di crescita normale e comunque prima dei 10 anni. Il bambino perde le capacità che aveva in precedenza: non riesce più ad esprimersi e a capire le cose, a coordinare i movimenti e a controllarsi, non trattiene la pipì e altri bisogni fisiologici.
Come nel Disturbo Autistico, gli interessi e le attività si riducono, i movimenti, i gesti e i modi di parlare diventano ripetitivi; i rapporti con gli altri problematici.
Questo disturbo viene anche chiamato Demenza infantile, Sindrome di Heller o Psicosi disintegrativa e ed è spesso associato a un Ritardo Mentale grave.

Dati statistici sul Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia. Il Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia rispetto al Disturbo Autistico è molto raro, ma alcuni dottori pensano che questo sia dovuto al fatto che spesso il disturbo non viene riconosciuto come tale.

Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia: le cause

Sulle possibili cause del disturbo ci sono pareri diversi.
In generale si pensa che derivi da problemi del sistema nervoso centrale e in altri casi da vari problemi medici, ad esempio da malattie genetiche o recessive (come la leucodistrofia).

Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia: i sintomi

Il Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia si manifesta con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia
Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia: sottocategorie

Non ci sono altre forme di questo disturbo, ma spesso viene chiamato con nomi diversi: Demenza infantile, Psicosi disintegrativa e Sindrome di Heller.

Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia: i test psicologici utilizzati

ADOS Autism Diagnostic Observation Schedule, SCQ Social Communication Questionnaire, ADI-R Autism Diagnostic Interview Revised.

Libri e romanzi in cui si parla del Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia

"Linguaggi per la disabilità. Strumenti per l'uso dell'intelligenza emotiva e sociale", Bedin A.G., Giunti O.S., 2008

"Disabili, famiglie e operatori: chi è il paziente difficile? Strategie per costruire rapporti collaborativi nell'autismo e nelle disabilità dello sviluppo", Vivanti G.,Vannini, 2007

"La terapia multisistemica in acqua", Caputo G., Ippolito G., Maietta P., Franco Angeli, 2008

"Verso l'autonomia", Micheli E., Vannini, 2001

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Milano (MI) - 18 Settembre 2025 Presentazione gratuita "Corso di Mindfulness e riduzione dello stress"
La pratica della Mindfulness. Presentazione gratuita del Corso MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction Program (Programma ...
Articoli
La perdita del lavoro. Alcuni suggerimenti per ricominciare
Ritrovarsi senza lavoro da un giorno all'altro può rappresentare un vero e proprio evento traumatico con ricadute di forte impatto ... Leggi tutto
Ansia e mal di scuola
Con tale definizione ci si riferisce a tutte quelle situazioni di difficoltà e disagio che i bambini manifestano a scuola e che possono ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30