Home / Disturbi / Personalita / Schizotipico

Disturbo Schizotipico di Personalità

Personalità Schizotipica: Descrizione, Cause e Sintomi

Descrizione del Disturbo Schizotipico di Personalità

Si parla di Disturbo Schizotipico di Personalità quando una persona percepisce e interpreta in modo distorto se stessa, gli altri e la realtà.

Il disturbo si manifesta con alterazioni percettive e cognitive. Chi ne soffre può essere convinta di avere poteri magici, di essere preveggente, poter esercitare il controllo sugli altri.
Spesso veste in modo strano o trascurato, è superstiziosa e crede nel paranormale, può avere comportamenti strani ed eccentrici, praticare rituali, esprimersi in modo strano, esporre concetti anomali.
Spesso crea collegamenti tra gli eventi come se avessero un filo comune, interpretando questi legami in modo bizzarro. A volte può dire di percepire la presenza di altre persone, come le avvertisse senza vederle.
Quando entra in relazione con gli altri diventa ansiosa e sospettosa, può avere paure immotivate o idee paranoiche. Cerca di evitare il contatto con gli altri e alle conversazioni spesso risponde in modo vago o limitato.
A volte le persone con questo Disturbo di Personalità possono avere anche Disturbi dell'Umore (ad es. Episodi Depressivi).

Dati statistici sul Disturbo Schizotipico di Personalità. Il disturbo colpisce il 3% della popolazione, soprattutto maschile.

Disturbo Schizotipico di Personalità: le cause

Non ci sono teorie precise sulle cause del Disturbo Schizotipico di Personalità, ma è stata riscontrata una certa familiarità. Il disturbo è, infatti, più diffuso fra i parenti consanguinei di persone affette da Schizofrenia, Disturbi Psicotici o dallo stesso disturbo.

Disturbo Schizotipico di Personalità: i sintomi

Il Disturbo Schizotipico di Personalità si mostra con questi sintomi:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo Schizotipico di Personalità
Disturbo Schizotipico di Personalità: i test psicologici utilizzati

TAT Test di Appercezione Tematica, SCID-I Structured Clinical Interview for DSM-I, MCMI-III Millon Clinical Multiaxial Inventory-III.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo Schizotipico di Personalità

"La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione", Lingiardi V., Il Saggiatore, 2001

"Disturbi di personalità. Identità e conflitti in una società in trasformazione", Biondi M., Loriedo C., Franco Angeli, 2011

"I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti", Kernberg P.F., Weiner A.S., Bardenstein K.K., Fioriti, 2001

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Firenze (FI) - 12 Maggio 2025 Laboratorio di gruppo: Autostima e Relazioni Affettive, un legame strettissimo - ed. Primavera - Estate 2025
Una buona stima di sé è il fondamento di una sana vita di coppia. Lo scopo generale di questi 5 incontri è quello di indicare ...
Articoli
Come uscire dalla zona comfort
Come uscire dalla zona comfort e sollecitare cambiamenti nella propria vita Immaginate un qualunque cambiamento che vorreste fare ... Leggi tutto
Quando l'amore spaventa: la Philofobia
Una vecchia canzone di Lucio Battisti recita: "Aver paura di innamorarsi troppo, non disarmarsi per non sciupare ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30