Home / Disturbi / Personalita / Ossessivo Compulsivo

Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità

Personalità Ossessivo Compulsiva: Descrizione, Cause e Sintomi

Descrizione del Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità

Si parla di Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità quando una persona vive vari aspetti della vita e delle cose in maniera molto rigida e inflessibile e questa inflessibilità gli rende difficile - se non impossibile - adattarsi ai cambiamenti.
La persona con Disturbo ossessivo compulsivo di personalità si preoccupa eccessivamente per l'ordine, è perfezionista, sente il bisogno di esercitare il controllo sulle cose, le situazioni e le azioni, sia di se stessa che degli altri.
Preferisce tutto ciò che è strutturato e fatto di regole, anche nel tempo libero. Scrive lunghe liste e ci tiene ad essere molto produttiva.
Spesso nelle situazioni sociali tende a ripetersi, cerca di dare direttive e istruzioni alle altre persone, come se pensasse che c'è un unico modo di fare le cose e che il suo sia quello giusto. A volte è come se cercasse l'errore a tutti i costi.
Se sente di perdere il controllo può vivere un grande disagio, innervosirsi, vivere uno stato d'ansia, ma in genere non mostra agli altri i suoi stati d'animo. Nelle relazioni intime infatti ha difficoltà ad essere espansiva, può apparire fredda o formale e provare disagio quando gli altri esprimono la loro affettività. La persona con disturbo ossessivo compusivo di personalità è scrupolosa, determinata, coscienziosa, a volte moralista, tende a conservare e accumulare le cose, compreso il denaro.

Non bisogna confondere questo Disturbo di Personalità dal Disturbo d'Ansia Ossessivo-Compulsivo. Nel disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità non ci sono ossessioni o rituali (compulsioni).

Dati statistici sul Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità può colpire l'1% delle persone.
Nelle strutture di salute mentale rappresenta dal 3 al 10% dei casi clinici.

Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità: le cause

Non ci sono teorie precise sulle cause del Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità. Probabilmente è dovuto a una interazione fra più fattori: genetici, ambientali, sociali e psicologici. Alcune teorie sostengono che questa rigidità e tendenza al perfezionismo può essere dovuta ad un'educazione molto rigida ricevuta da bambini. La famiglia può aver riposto nel bambino aspettative molto elevate e lui aver appreso di dover essere bravo, capace e perfetto, per non deluderle.

Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità: i sintomi

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità si manifesta con:

Psicologi e Psicoterapeuti che si occupano di Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità: i test psicologici utilizzati

SCID-I Structured Clinical Interview for DSM-I; MCMI-III Millon Clinical Multiaxial Inventory-III; STAI State-Trait Anxiety Inventory; BAI Beck Anxiety Inventory.

Libri e romanzi in cui si parla di Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità

"La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione", Lingiardi V., Il Saggiatore, 2001

"Nessuno è perfetto. Strategie per superare il perfezionismo", Antony M.M., Swinson R.P., Eclipsi, 2008

"Non riesco a fare a meno di... verificare, contare, lavare, controllare. Come riconoscere e liberarsi dalle ossessioni, manie, fissazioni e compulsioni", Sauteraud A., Tea, 2006

Corsi e Gruppi
Torino (TO) - Iscrizioni aperte Gruppo continuativo di Psicodramma
Il Gruppo è condotto con il metodo dello Psicodramma ideato da Jacob Levy Moreno (Psicodramma Classico). Il metodo, che mira ...
Milano (MI) - 3 Ottobre 2023 Corso di Mindfulness MBSR- La riduzione dello Stress con la pratica della Consapevolezza
Corso di riduzione dello stress basato sulla pratica della consapevolezza (Mindfulness) attraverso il MBSR Program (Mindfulness Based Stress ...
Articoli
Flavio e la ricerca della felicità
La storia di Flavio "Se la felicità esiste solo nei sogni, nella realtà cosa possiamo fare?" "Ho ... Leggi tutto
Terapia Sistemica, Sensomotoria, EMDR e Mindfulness
Psicoterapia Sistemico-Famigliare-Relazionale, EMDR, Psicoterapia Sensomotoria, Mindfulness: come utilizzo la formazione e in cosa credo ... Leggi tutto
Rendi più visibile il tuo Studio in Internet
ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine dal lunedì al venerdì 9:00-13:30